Sisal, riconoscimento nel report Diversità e Inclusione 2025
Sisal offre un ulteriore segnale della crescita dal punto di vista della percezione delle novità e delle necessità sul posto di lavoro. L'azienda, infatti, ha ricevuto un importante riconoscimento nella prima edizione dell'indagine "Leader in Diversità e Inclusione" 2025, condotta dalla redazione de Il Sole 24 Ore con Statista.
Sisal tra i leader in Diversità e Inclusione
Questa indagine, avviata nei mesi scorsi, è nata con un indirizzo ben preciso. Sono infatti state individuate le aziende che si sono segnalate in positivo, per quanto riguarda l’inclusività sul posto di lavoro. In questo senso, Sisal ha dimostrato di avere tutti i requisiti per finire tra le attività aziendali che meglio si sposano con le necessità dei lavoratori.
La ricerca, nata dalla collaborazione tra Statista – sito tedesco specializzato in statistiche – e Il Sole 24 Ore, ha coinvolto sia lavoratori a tempo pieno che part time. A loro è stato richiesto di effettuare un sondaggio per indicare, con una scala di valutazione da 0 a 10, quanto il datore di lavoro promuovesse politiche di diversità e inclusione.
Oltre alle indicazioni sul comportamento dell’azienda su queste tematiche, vengono richieste ai soggetti coinvolti nel sondaggio altri dati. Tra questi, i lavoratori sono chiamati a fornire la propria idea su alcune affermazioni comuni, legate a tematiche come età, genere, equità, diversità etnico-culturali, disabilità e orientamento sessuale. Una volta raccolti questi dati, si procede con la classificazione e l’assegnazione dei riconoscimenti.
Impegno costante tra utenza e luogo di lavoro
E così Sisal è stata inserita tra le aziende che si sono dimostrate meritevoli di un riconoscimento di alto livello. Una sorta di premio per il lavoro svolto da questa realtà, per quanto riguarda l’inclusione sul lavoro. Gli oltre 3.500 dipendenti, distribuiti su quattro Paesi, vengono dunque messi nelle migliori condizioni lavorative sotto questo aspetto molto importante.
Sian Carson, la nuova Chief People Officer di Sisal, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’indagine “Leader in Diversità e Inclusione 2025”. Un riconoscimento che, come dichiarato, testimonia l’impegno concreto di questa realtà per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo, equo e accessibile. Sono tre le aree individuate dall’azienda per il 2025: l’accessibilità, la cultura dell’ascolto e una leadership inclusiva.
Sisal, inoltre, nella sua azienda di sostenibilità ha posto tra gli obiettivi principali quello di azzerare il cosiddetto “gender pay gap” entro il 2030. Ciò significa che i dipendenti riceveranno lo stesso stipendio, indipendentemente dal genere sessuale. Un traguardo decisamente alla portata, se consideriamo che il suddetto gap era appena del 2,9% al termine dello scorso anno.