Quando il casinò incontra la letteratura, i libri più celebri

La letteratura ha saputo abbracciare tantissimi temi e tra questi spicca anche quello del casinò e dei suoi giochi più noti. Per questo, abbiamo deciso di riassumere le opere più importanti che hanno trattato questo ambito.
Francesco Cammuca, Author at imiglioricasinoonline.net Scritto da: Francesco Cammuca

Pubblicato il: 23.12.2024

Libro aperto, fiches e roulette

Casinò e letteratura, un incrocio che funziona

La letteratura, in una storia che è ormai plurimillenaria, ha saputo abbracciare diversi ambiti. Tra questi, in maniera neanche troppo sconvolgente, c’è anche quello legato al mondo dei casinò e dei suoi giochi. Forse perché è stato spesso utilizzato come metafora della condizione umana, della fortuna e del rischio.

Abbiamo quindi raccolto quelle che sono le opere letterarie più interessanti, tra quelle in cui si è scritto di gioco d’azzardo. Naturalmente non si tratterà solamente di testi in cui il tema dei giochi da casinò è protagonista assoluto ma anche di libri in cui questo ambito viene affrontato in maniera più marginale.

Partiamo con quella che è l’opera di letteratura in cui il gioco e il mondo dei casinò viene affrontato forse in maniera più profonda. Stiamo parlando de Il Giocatore, uno dei capolavori firmati da Fëdor Dostoevskij. Il romanziere russo ha frequentato per tanti anni alcune importanti sale da gioco europee. In questo libro, infatti, emerge una forte carica autobiografica.

Da Dostoevskij a Fleming, le opere più belle

Procediamo con un altro capolavoro, ovvero Casino Royale. Il libro, scritto da Ian Fleming, è diventato come ben sappiamo anche la sceneggiatura di uno dei film dell’agente James Bond, o per meglio dire 007. Uno dei meriti che vengono riconosciuti all’autore è quello di aver reso celebre, anche al pubblico meno avvezzo al gioco, una disciplina come il baccarat.

Un romanzo forse poco conosciuto, ma che rientra a pieno titolo nelle opere legate al mondo del gioco, è La Donna di Picche. Si tratta di un titolo di Aleksandr Puskin, autore russo che narra la storia di un giovane ufficiale che cerca di conoscere i segreti di una donna abile nel gioco d’azzardo, in un mix tra emozioni e giochi psicologici.

Chiudiamo questa rassegna con un titolo un po’ più introspettivo. Stiamo parlando de La musica del caso, opera scritta da Paul Auster. In questo caso il contatto tra letteratura e gioco è meno diretto, in quanto si narra la storia di un pompiere appassionato di poker, coinvolto in una serie di eventi che gli cambiano la vita.

Giornalista freelance, cresciuto con la passione per il poker che ha sempre seguito da vicino. Ha iniziato a raccontarlo tramite articoli per poi ampliare la conoscenza anche agli altri giochi di carte e al mondo del gambling in generale.