Poker online a marzo 2025 in Italia: cash game male, ok i tornei

Ci siamo appena messi alle spalle il mese di marzo 2025, che per il poker online in Italia è spesso interlocutorio. E come stiamo per vedere dai numeri e dalle statistiche che sono emersi, le aspettative da parte delle piattaforme e degli addetti ai lavori sono state grossomodo confermate.
Francesco Cammuca, Author at imiglioricasinoonline.net Scritto da: Francesco Cammuca

Pubblicato il: 16.04.2025

Tastiera, carte, fiches e grafici 

Poker online, a marzo calo per il cash game

Quel che va detto è che di solito a marzo i numeri sono in calo, quasi in maniera fisiologica. Dopo i “botti” sparati a gennaio, in cui i giorni di festa e i grandi appuntamenti spopolano sui siti di poker online, ci sta che il traffico sia in diminuzione prima dell’arrivo dell’estate. Ecco allora che certe statistiche non sono del tutto impreviste dalle room.

A partire da quelle relative al cash game, in cui però il dato è negativo anche rispetto al mese di marzo dell’anno scorso. Se nel 2024 la spesa complessiva nelle poker room in Italia ammontava a 5 milioni e mezzo, quest’anno ci si è fermati alla quota di 5,3 milioni. Un calo che ammonta al 3,6%.

Al comando della speciale classifica delle poker room resta PokerStars, che concentra il 36,12% del traffico. Spiazza, però, il calo del 4% nel passaggio da marzo 2024 allo stesso mese del 2025. Si registra invece una netta crescita di Lottomatica e Sisal, salite rispettivamente al 23,87% e al 9,48%. Molto bene anche Eurobet, con un aumento di traffico del 35,4%.

Marzo 2025, numeri stabili per i tornei online

Passiamo ora ai tornei di poker online, che a marzo 2025 hanno fatto rima in particolare con una nuova edizione del Sunday Million. Un evento che risulta però in controtendenza con quanto fatto registrare da PokerStars, la cui quota di mercato è in calo rispetto a un anno fa. La room della picca rossa resta al comando con il 41,59%.

In generale, la spesa complessiva nei tornei di poker online in Italia a marzo 2025 ammonta a 9,7 milioni di euro Una quota che non porta grossi scossoni rispetto a quanto è accaduto un anno fa. Ma se PokerStars ha fatto segnare un calo rispetto a marzo 2024, ci sono altre poker room online autorizzate che hanno ottenuto bei numeri.

Come nel caso di Lottomatica, che resta al secondo posto con una quota di mercato del 18,12% e ha ottenuto un +13% rispetto all’anno scorso. Terzo posto per Sisal che sale al 9,73% e resta davanti a SNAI, quarta con l’8,20%. Numeri negativi per 888 (-7,2%) e Bet365 (-6,5%). Tante le piattaforme sotto l’1% ma in crescita, come Admiral.

Giornalista freelance, cresciuto con la passione per il poker che ha sempre seguito da vicino. Ha iniziato a raccontarlo tramite articoli per poi ampliare la conoscenza anche agli altri giochi di carte e al mondo del gambling in generale.