Fallacia dello scommettitore, cos'è e come si verifica nei casinò

Quando parliamo di casinò e dei suoi giochi, ci siamo spesso chiesti cos'è la fallacia dello scommettitore. Si tratta di una situazione che si ripete in maniera frequente, in quanto condensa al suo interno un mix di scaramanzia e di mind gaming, che condiziona in maniera pesante i giocatori.
Francesco Cammuca, Author at imiglioricasinoonline.net Scritto da: Francesco Cammuca

Pubblicato il: 21.02.2025

Roulette

Gambler’s fallacy, un errore tra i più frequenti

Una definizione particolarmente corretta della fallacia dello scommettitore (o gambler’s fallacy) è quella in cui si parla di un’errata convinzione che errori fatti in passato possano influenzare eventi futuri in situazioni governate dal caso. E poche cose al mondo abbracciano la sfera della casualità come i giochi da casinò e le scommesse, da cui si attinge per dare la definizione.

Ci sono alcune affermazioni che danno la misura di quanto possa essere influente questa sorta di legge logica, ma che di logico ha ben poco. Non c’è niente di più sbagliato nell’affermare, ad esempio, che un evento casuale abbia più o meno probabilità di verificarsi in base al periodo di tempo dall’ultima volta in cui si è effettivamente verificato.

Ecco, dunque, che avviene l’applicazione della fallacia dello scommettitore nel mondo dei giochi da casinò. Molti soggetti, alcuni dei quali strettamente legati al mondo della matematica, hanno cercato di applicare ai suddetti giochi leggi legate, ad esempio, al calcolo delle probabilità. Peccato che in questo contesto, sia la casualità ad avere influenza sull’esito delle giocate e delle eventuali vincite.

Gli effetti della fallacia dello scommettitore

Tra le conseguenze più grandi della fallacia dello scommettitore o gambler’s fallacy c’è, dunque, il fatto di perdere soldi senza quasi rendersene conto. Affidarsi alle convinzioni di cui sopra, legate al calcolo della probabilità ma anche a una buona dose di scaramanzia e sovrastrutture mentali, porta la gente a perdere perché basa la propria condotta su “leggi” fuori contesto.

Tra gli esempi più concreti con cui si è soliti spiegare la fallacia dello scommettitore, vi è il lancio della monetina. Se siamo reduci da tre lanci consecutivi in cui è uscita “testa”, è sbagliato credere che un quarto “testa” consecutivo sia meno probabile di una “croce”. Ogni lancio, infatti, prevede il 50% di probabilità per ciascun esito.

Ecco perché non abbiamo dubbi nel definire la fallacia dello scommettitore uno schema mentale distorto. Affidarsi a queste regole non scritte e non funzionali a questo contesto rischia di provocare gravi problemi a lungo termine. Il più grave è ovviamente la dipendenza dal gioco, visto che la fede cieca nella statistica e nel calcolo della probabilità rischia di farci deragliare.

Giornalista freelance, cresciuto con la passione per il poker che ha sempre seguito da vicino. Ha iniziato a raccontarlo tramite articoli per poi ampliare la conoscenza anche agli altri giochi di carte e al mondo del gambling in generale.