Analisi delle città italiane più dipendenti dalla caffeina

L'Italia consuma più di 38 miliardi di tazze di caffè ogni anno. Il nostro studio ha analizzato prezzi, ricerche online e densità di bar per scoprire le città più dipendenti dalla caffeina.
Federico Cremonesi, Author at imiglioricasinoonline.net Scritto da: Federico Cremonesi

Pubblicato il: 31.03.2025

Tazzine di caffè

Le città italiane che amano di più il caffè

Il caffè è un pilastro della cultura italiana, oltre che un rituale quotidiano. Gli italiani prendono il caffè sul serio: l’intero paese ne consuma 384.000 tonnellate ogni anno, l’equivalente di 38,4 miliardi di tazze, classificando l’Italia al settimo posto al mondo per consumo di caffè. Ma se il caffè è una parte così importante della vita quotidiana, quali sono le città italiane più “addicted” alla caffeina?

Per scoprirlo, abbiamo analizzato il prezzo medio di un cappuccino, il volume mensile di ricerca Google per termini come “caffè vicino a me” e la densità dei bar per identificare le città più “coffee-addicted” d’Italia. Abbiamo anche individuato dove gli amanti del caffè possono trovare i prezzi più bassi e che tipologia viene ordinata più di frequente, per rivelare le principali preferenze di caffè a livello nazionale.

Le migliori città italiane per gustare un caffè

Dal prezzo di un espresso al numero di bar alla frequenza con cui la gente del posto cerca caffè su Google: tutti fattori che influenzano i consumi di caffeina. Ma quali sono le città che ne consumano maggiormente?

Classifica Città Il prezzo medio di un caffè (€) Volume di ricerca mensile per “caffè vicino a me” Numero di bar Punteggio totale di caffeina (su 10)
1 Roma €1.55 590 177 8.7
2 Milano €1.92 480 194 7.7
3 Firenze €1.65 260 177 6.8
4 Torino €1.68 170 183 6.4
5 Barletta €1.53 10 193 6.1
6 Bologna €1.74 110 187 6.0
7 Napoli €1.82 90 199 6.0
8 Bari €1.58 30 176 5.7
9 Grosseto €1.30 10 145 5.5
10 Palermo €1.78 50 183 5.5

In quanto a consumi di caffeina, Roma si aggiudica il primo posto sul podio. Con ben 590 ricerche mensili per “caffè vicino a me”, è chiaro che sia i residenti sia i visitatori siano sempre a caccia della propria dose di espresso quotidiana. Con 177 bar tra piazze animate e strade acciottolate, la cultura del caffè a Roma è vivace tanto quanto la sua storia, che unisce la classica tradizione del caffè italiano a un tocco moderno e cosmopolita. Nonostante sia la capitale d’Italia e una delle principali mete turistiche, il caffè rimane sorprendentemente conveniente, con una media di soli 1,55 € per cappuccino. A Roma, un buon caffè non è solo facile da trovare, è accessibile a tutti.

Milano si aggiudica il secondo posto, con 480 ricerche mensili per “caffè vicino a me”, una chiara dimostrazione di quanto il caffè sia sempre molto richiesto. Fortunatamente, la città è più che pronta a soddisfare la domanda, vantando ben 194 bar nell’elegante modernità dell’architettura milanese. Il prezzo medio di un cappuccino qui è leggermente più alto, 1,92 € a tazza, che riflette l’atmosfera raffinata e sofisticata della città. A Milano, prendere un caffè non significa fare solo una pausa, ma significa anche stile, ambiente ed esperienza.

Firenze completa la top three, con 260 ricerche mensili per “caffè vicino a me”. Le 177 caffetterie della città offrono numerose opzioni, tutte sullo sfondo dell’iconica bellezza rinascimentale di Firenze. E, con un prezzo medio del caffè di soli 1,65 € a tazza, gustarsi un espresso è tanto conveniente quanto memorabile. A Firenze, sorseggiare un caffè diventa parte del fascino senza tempo della città, una pausa perfetta tra arte, storia ed eleganza toscana.

Le città italiane in cui il caffè costa meno

Classifica Città Il prezzo medio di un cappuccino (€)
1 Fiumicino €1.20
2 Grosseto €1.30
Latina €1.30
3 Perugia €1.36
4 Taranto €1.40
5 Lucca €1.41
6 Arezzo €1.46
7 Pistoia €1.47
7 Catanzaro €1.47
8 Pisa €1.50
9 Forlì €1.50
10 Barletta €1.53

Fiumicino si aggiudica il primo posto in cui il caffè costa meno, con un prezzo medio per un cappuccino di 1,20 €. Essendo vicina a Roma e all’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, Fiumicino non solo offre prezzi convenienti, ma anche una posizione strategica perché di passaggio per molti viaggiatori. Che tu sia appena sceso da un volo o diretto nella capitale, è il posto perfetto per ordinare un espresso veloce e intenso senza spendere troppo.

Grosseto si aggiudica il secondo posto, dove un cappuccino costa mediamente 1,30 €. Trovandosi tra Roma e Pisa, questa perla toscana è la tappa perfetta per una rapida ricarica di caffeina per tenersi svegli se si è in viaggio. Condivide la seconda posizione Latina, dove i costi del caffè sono altrettanto convenienti. Essendo una delle città più recenti d’Italia, Latina fonde il fascino moderno con una ricca storia, rendendola una meta interessante sia per gli amanti del caffè sia per i turisti.

Perugia completa la top three, con un prezzo medio per un cappuccino di 1,36 €. Il centro storico del capoluogo umbro è un vero e proprio borgo trecentesco: bar storici come l’iconica Pasticceria Sandri, che serve caffè e dolciumi dal 1860, rendono Perugia una tappa obbligata per chiunque voglia gustare il proprio espresso in un’atmosfera affascinante.

La tipologia di caffè preferita dagli italiani

Il cappuccino è la tipologia di caffè che gli italiani preferiscono a livello nazionale, con un totale di 15.340 ricerche mensili (nonostante in genere non venga ordinato dopo le 11:00). Grazie al perfetto equilibrio tra schiuma di latte e caffè, il cappuccino ha conquistato gli abitanti di Milano, primi in classifica con 4.400 query mensili per “cappuccino”, generando la maggior domanda in Italia per questa tipologia di caffè.

Segue subito dopo l’espresso, consumato a colazione, pranzo e cena. Piccolo, forte e ricco, l’espresso è davvero l’emblema della cultura del caffè italiana. Anche per l’espresso la domanda più alta viene dalla capitale della moda italiana, Milano, con 13.690 ricerche mensili su Google e città come Bergamo e Catania non molto lontane in classifica. È interessante notare, tuttavia, che alcuni luoghi sembrano amare meno l’espresso: i residenti di Andria, Alessandria e Brindisi lo cercano solo circa 10 volte al mese.

Al terzo posto troviamo il latte macchiato, con 5.040 ricerche: un’opzione più lattiginosa, in cui solo un po’ di caffè “macchia” il latte caldo. Se questa tipologia di caffè è la preferita in molte città (Milano, Roma e Firenze), chi vive a Novara e Udine non ordina il latte macchiato così spesso, con solo 10 ricerche al mese.

Che si tratti di una chiacchierata in un bar di Roma o di un espresso veloce a Milano, il caffè unisce gli italiani in tutte le regioni. Dai cappuccini del mattino all’espresso dopo pranzo, bere caffè è un rituale che unisce le persone, confermandone il ruolo centrale nella quotidianità italiana.

Fonti e Metodologia

Per scoprire le città italiane più amanti del caffè, abbiamo iniziato compilando una lista delle principali città italiane. Abbiamo utilizzato Google Keyword Planner per raccogliere il volume di ricerche mensili per “caffè vicino a me” negli ultimi 12 mesi per ogni località. Abbiamo quindi raccolto dati sul numero di bar in ogni città eseguendo una ricerca su Google Maps contando il numero di risultati negli elenchi dei bar. Infine, il prezzo medio di un cappuccino in ogni città è stato ricavato da Numbeo. Questi tre fattori (volume di ricerca, densità dei bar e prezzo del cappuccino) sono stati combinati per classificare le città italiane più “coffee-addicted”.

Per determinare la tipologia di caffè preferita a livello nazionale, abbiamo analizzato le ricerche per ogni tipo di caffè, raccogliendo i dati di ricerca negli ultimi 12 mesi, sia a livello nazionale che regionale.

Appassionato di giochi di lungo corso, sono il fondatore e principale autore di questo sito e lieto di poter condividere con voi tutti i segreti del gioco online.