Le città italiane dove guidare è più stressante
La nostra ricerca svela le città italiane più trafficate, quelle con meno ingorghi e le attrazioni turistiche più popolari, per un viaggio on the road ideale.
Le città più trafficate di Italia
L’Italia, tra paesaggi pittoreschi, monumenti storici e la cucina da acquolina in bocca, è sicuramente una destinazione da sogno per un roadtrip. Infatti, solo nel 2024, 458 milioni di turisti l’hanno visitata e ben 30 milioni di auto sono state noleggiate nello stesso anno. Ma come chiunque abbia mai viaggiato in Italia sa, muoversi sulle strade trafficate del paese può diventare una sfida.
Per aiutare i viaggiatori, abbiamo identificato le città italiane in cui guidare è più o meno difficile. Abbiamo analizzato metriche chiave per misurare il traffico, tra cui il tempo trascorso in rallentamenti, i livelli complessivi del traffico (considerando i tempi di percorrenza, l’insoddisfazione per il traffico e le emissioni di CO2) e la percentuale di residenti che si spostano in auto. Abbiamo anche esaminato i dati di ricerca di Google per evidenziare le attrazioni turistiche più popolari in Italia, per una perfetta pianificazione di un viaggio da sogno on the road.
Le città italiane in cui guidare è più stressante
1. Monza
Monza, città del nord Italia ricca di storia e di cultura, si rivela la città italiana in cui guidare è più impegnativo. In media, gli automobilisti trascorrono poco meno di 46 minuti nel traffico per viaggio, il tempo più alto tra tutte le città che abbiamo analizzato. Per darvi un’idea più precisa, se si rimanesse bloccati nel traffico due volte al giorno, cinque giorni alla settimana, si perderebbero più di 7 ore e 30 minuti ogni settimana!
Nonostante poco più della metà della sua popolazione (53,9%) si sposti in auto, la città presenta congestione significative con il punteggio di traffico complessivo più alto di tutte (200 su 200), probabilmente incrementato dalla vicinanza con Milano, a soli 20 minuti di auto, e dal fatto che la città ospita l’Autodromo Nazionale, icona dello sport automobilistico e sede del Gran Premio d’Italia.
Sebbene il traffico sia intenso, vale comunque la pena visitare la città. Oltre al fatto che il sistema di trasporto pubblico è un’ottima alternativa all’automobile, il centro storico di Monza mescola una storia millenaria e una vivace contemporaneità: si può passeggiare fino all’Arengario medievale di Monza o lungo il fiume Lambro, facendo qualche sosta nei graziosi bar che accompagnano tutto il percorso.
2. Modena
Il secondo posto in classifica di Modena potrebbe sorprendere, data la buona viabilità e le restrizioni al traffico (ZTL), progettate proprio per ridurre la congestione stradale. Tuttavia, gli automobilisti trascorrono nel traffico quasi 40 minuti per spostamento e il livello generale del traffico della città rimane elevato: 183,5 su 200, uno dei più alti nella nostra classifica. Un fattore che sicuramente incide è l’elevato tasso di persone che utilizzano l’auto, cioè l’81,3% dei residenti, il che probabilmente contribuisce agli ingorghi in tutta la città.
Inoltre, il patrimonio automobilistico storico della città, tra cui il Museo Enzo Ferrari, attrae appassionati di auto da tutto il mondo. Gli eventi al museo, come visite guidate gratuite e attività per bambini, contribuiscono ulteriormente ad attirare visitatori, aumentando decisamente i livelli di congestione.
Ancora una volta, nonostante i livelli di traffico, vale assolutamente la pena visitare Modena, sia per i buongustai sia per gli appassionati di auto. Oltre al Museo Ferrari, ci sono le fabbriche Pagani e Maserati, parte integrante della leggendaria storia automobilistica della città. Gli amanti della cucina, infine, potranno assaggiare l’aceto balsamico tradizionale in un’acetaia o cenare nella famosa Osteria Francescana.
3. Arezzo
Arezzo, un’affascinante città della Toscana, si classifica al terzo posto tra le città italiane in cui guidare è più difficile. Con un punteggio di traffico di 168,4 e 35 minuti in media fermi in un rallentamento stradale, può essere difficile spostarsi in auto. A differenza della maggior parte delle città in classifica, tutti i residenti di Arezzo utilizzano l’auto, il che probabilmente contribuisce ai livelli di congestione. Le opzioni limitate di trasporto pubblico lasciano ai residenti poca scelta se non quella di guidare, intensificando ulteriormente il traffico. Nonostante le sfide della guida, Arezzo offre molto ai turisti, tra cui monumenti mozzafiato come Piazza Grande, la Cattedrale di Arezzo e la famosa Chiesa di San Francesco, sede degli affreschi di Piero della Francesca.
Le migliori città italiane in cui guidare
Abbiamo anche esaminato più nel dettaglio le città italiane in cui guidare è più semplice e che offrono un’esperienza più rilassata per tutti coloro che vogliono noleggiare un’auto. Per i turisti che vogliono godersi la libertà di guidare senza limiti di tempo, queste destinazioni potrebbero essere la scelta perfetta, offrendo la possibilità di immergersi nella bellezza dell’Italia senza lo stress di strade congestionate.
1. Piacenza
Piacenza emerge come la città meno trafficata d’Italia, con un punteggio totale di traffico di 48,7 e una media di soli 13 minuti trascorsi nel traffico per viaggio, il più basso della classifica. Solo il 25% dei residenti utilizza l’auto e la città gode inoltre di un efficiente sistema di trasporto pubblico, tra cui una rete di autobus ben collegata. Infine, Piacenza è adatta agli spostamenti in bici e muoversi nel centro città su due ruote può essere al contempo divertente e pittoresco!
2. Pisa
Pisa segue subito dopo con un livello di traffico di 63,1 e un tempo di percorrenza medio di 15 minuti, mentre solo il 30% si muove costantemente in auto. Come Piacenza, sembra che anche Pisa mantenga un flusso di traffico regolare grazie alla basso utilizzo di auto e ad alternative come la bicicletta e i trasporti pubblici.
3. Bolzano
A Bolzano, le condizioni del traffico sono relativamente gestibili, anche se leggermente più impegnative rispetto ad altre città. Bolzano ha un punteggio di traffico di 66,91, una media di 20 minuti spesi nel traffico e solo il 27,3% dei residenti che si sposta in auto.
Bari, l’unica città del sud Italia tra le prime cinque, ha un punteggio totale di traffico di 69,6 e un tempo di percorrenza medio di 17 minuti. Con un moderato utilizzo dell’auto (il 36,4% dei residenti la utilizza regolarmente), Bari si distingue come una città del sud che è riuscita a mantenere condizioni di guida relativamente efficienti, grazie a un mix di buona viabilità urbana e numerose opzioni di trasporto pubblico.
Forlì, al quinto posto, ha un utilizzo medio dell’auto più alto (50%) rispetto alle altre città meno trafficate. Ciò si riflette nel livello totale di traffico di 80,8, che è il più alto tra le prime cinque, e un tempo di percorrenza medio di 20 minuti. Sebbene sia sempre meglio rispetto alle città più congestionate d’Italia, il numero più elevato di automobilisti a Forlì suggerisce una maggiore dipendenza dagli spostamenti in auto, il che potrebbe portare, in futuro, a un aumento dei rallentamenti.
Le attrazioni turistiche più popolari in Italia
L’Italia è la patria di alcune tra le attrazioni più iconiche del mondo, che attraggono milioni di visitatori ogni anno. Nonostante in alcune città ci siano condizioni di traffico difficili, il fascino dei panorami italiani continua ad attirare turisti da tutto il mondo. Ecco alcune delle destinazioni più visitate, fotografate e cercate su Google Search e Instagram.
1. Firenze
Firenze è la città turistica più importante d’Italia, con la Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio come principali attrazioni turistiche. Gli Uffizi, il museo d’arte di fama mondiale, ricevono 246.000 visitatori al mese, mentre il Ponte Vecchio, un ponte iconico che attraversa il fiume Arno, attrae 450.000 visite mensili e un milione di hashtag su Instagram. Conosciuta come la culla del Rinascimento, la città è sempre piena di turisti, il che può rendere la guida difficile a causa del traffico intenso. Tuttavia, la sua bellezza e la sua cultura la rendono una tappa obbligata per i visitatori.
2. Roma
Naturalmente, Roma si classifica al secondo posto, con il Colosseo (74.000 visitatori mensili) ella Fontana di Trevi (823.000 visite mensili) visitati da milioni di turisti ogni mese. La folla contribuisce sicuramente al traffico intenso, soprattutto perché molti si utilizzano l’auto. Ma il fascino storico di Roma e l’atmosfera suggestiva fanno sì che sia sempre in cima a qualsiasi lista di viaggio, rendendo il traffico una nota secondaria per la maggior parte delle persone.
3. Como
Como si trova al terzo posto, nota per le viste mozzafiato sul lago, che attrae 673.000 visitatori al mese e conta oltre due milioni di hashtag su Instagram. È una fuga tranquilla dalla vita cittadina, anche se la sua crescente popolarità, soprattutto in estate, ha portato un maggior numero di turisti e, di conseguenza, un maggiore traffico.
Monza, nota come la città più trafficata nella nostra classifica generale, si piazza al decimo posto tra i luoghi turistici più popolari d’Italia. La Villa Reale di Monza, una splendida residenza reale storica, attira 49.500 ricerche Google al mese, mentre il famoso Autodromo Nazionale, sede del Gran Premio d’Italia, ne riceve 74.000. Nonostante le sfide nel traffico, i motori e il fascino reale di Monza la rendono una tappa obbligata per molti.
Modena, seconda per livello di traffico in Italia, si piazza al 22° posto della lista. Famosa per la cultura gastronomica e automobilistica, può sicuramente contare sulla popolarità del Museo Enzo Ferrari, che conta un volume di ricerche mensili pari a 40.500 in tutto il mondo. Nonostante le difficoltà nel traffico, il mix di Modena, la ricca storia, l’ottimo cibo e le attrazioni iconiche la rendono una delle mete preferite dai viaggiatori.
Quindi, anche se guidare in Italia può presentare alcune sfide, soprattutto in città come Monza e Modena, la ricca storia del paese, i monumenti culturali e le incredibili attrazioni la rendono una destinazione ideale per un viaggio on the road. Che tu stia guidando per le trafficate strade di Roma o godendoti il fascino tranquillo di Piacenza, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Pianificando il tuo itinerario e considerando città meno congestionate, potrai goderti al massimo la tua avventura italiana, senza lo stress di trovarti inaspettatamente nel traffico.
Metodologia
Per identificare le città italiane in cui guidare è più e meno stressante, iGaming ha analizzato le seguenti metriche utilizzando i dati sul traffico di Numbeo:
- Tempo medio trascorso nel traffico
- Livelli complessivi di traffico (che tengono conto del tempo di percorrenza, dell’insoddisfazione del conducente e delle emissioni di CO2) –
- Percentuale di residenti che si spostano in auto
La ricerca ha anche esaminato i dati di ricerca di Google per le principali attrazioni turistiche in ogni città, utilizzando il volume di ricerca mensile di Google Keyword Planner e i dati degli hashtag di Instagram per scoprire i siti più popolari visitati dai turisti.